Si può fare pianificazione fiscale nell'IVA?
Molti, anche tra gli addetti ai lavori, pensano che "l'IVA o si paga o non si paga"
Chi conosce a fondo le norme IVA, sa però che le possibilità di ...
Sembra talvolta che i soggetti che sviluppano crediti IVA debbano "rassegnarsi" a tale situazione e cercare solamente di pianificare al meglio l'utilizzo dei crediti medesimi, utilizzandoli in compensazione, cedendoli e/o richiedendoli a rimborso.
Anche se questa pianificazione è importante, considerando gli ...
Dopo 13 anni di onorato (?) servizio, sembra ormai definitivo il "pensionamento" del modello VR.
E' infatti molto probabile che dal 2011, per l'anno di imposta 2010, la richiesta di rimborso del credito annuale debba essere operata non più con il ...
Al di là delle solite notizie che si possono dare sul credito IVA infrannuale, relative a termini e modalità di presentazione, nonché ai presupposti che devono essere necessariamente presenti sia per la compensazione che per il rimborso, è importante fare ...
Nel mio precedente post
nuovi adempimenti e vecchi limiti avevo evidenziato come si debbano considerare, per l'utilizzo dei crediti IVA, oltre alle nuove regole, anche i vecchi limiti alla compensazione.
In questo post vi spiegherò ...
L'articolo 38-bis, primo comma del DPR 633/1972 regolamenta le modalità di prestazione della garanzia per l'erogazione dei rimborsi IVA.
Tra le varie forme previste, sicuramente la più utilizzata è quella della fideiussione o della polizza fideiussoria....