• CATALOGO
  • LIBRI
  • CODICI
  • RIVISTE
  • SERVIZI ON LINE
  • ELEARNING
  • EBOOK
  • APP
  • BANCHE DATI
  • SCUOLA DI FORMAZIONE
  • SOFTWARE
 

Il Blog di Ciro D'Ardia

  • Home
  • Pubblicazioni
  • Profilo
  • Contatti
  • Archivio
Postilla » Fisco » Il Blog di Ciro D'Ardia » IVA e imposte indirette » IVA di gruppo, opzioni dimenticate e semplificazioni fiscali

15 marzo 2012

IVA di gruppo, opzioni dimenticate e semplificazioni fiscali

Tweet

L’articolo 2, comma 1 del D.L. 16/2012 c.d. “Decreto semplificazioni” ha introdotto una sorta di sanatoria, tra l’altro,  per il mancato esercizio dell’opzione relativa all’accesso a “regimi fiscali opzionali”.

Si può tranquillamente affermare che la possibilità di sanare l’omessa opzione è possibile anche per quello che riguarda il regime IVA di gruppo.

Tale possibilità è sicuramente  molto interessante, considerati i vincoli che sussistono in materia.

Per l’applicazione della procedura di gruppo è infatti necessario l’invio telematico del modello IVA 26 entro il 16 febbraio dell’anno in cui si vuole applicare la procedura.

E’ poi da tenere presente che non risulta valido il comportamento concludente, come stabilito espressamente dall’articolo 4 del DPR 442/1997 e da alcune sentenze della Corte di Cassazione.

Ciò significa che nel caso di omessa presentazione del modello IVA 26 l’applicazione della procedura di gruppo risulta illegittima.

La previsione del D.L. 16/2012 permette quindi di sanare le ipotesi di omessa opzione.

Nell’articolo 2, comma 1, lett. b) del D.L. 16/2012 è richiesto, fra gli altri adempimenti, che l’opzione venga effettuata “entro il termine di presentazione della prima dichiarazione utile”.

Risulta quindi importante capire cosa si intende per “prima dichiarazione utile”.

Si ritiene che si debba fare riferimento alla dichiarazione relativa all’anno nel quale è stata applicata l’opzione, così come previsto per le opzioni “normali”.

In questo caso, l’omessa opzione per il 2011 sarebbe sanabile fino al 1° ottobre 2012.

Si ritiene che saranno comunque emanati gli opportuni chiarimenti…

Letture: 5299 | Commenti: 0 |
Tweet

Scrivi il tuo commento!

  • accertamento, autorizzazione operazioni comunitarie, cessioni comunitarie, compensazione, compensazioni, comunicazione telematica, contabilità presso terzi, contabilità separata, contratto estimatorio, crediti IVA, credito infrannuale, d.l. 78/2009, depositi IVA, detrazione, dichiarazione intento, dichiarazione IVA, elenchi black list, elenchi INTRA, fatturazione, fermo amministrativo, frodi IVA, garanzia, garanzie, Iva, IVA 26/LP, IVA di gruppo, IVA subfornitura, IVA TR, modello Iva 26, modello VR, norme antievasione, operazioni triangolari, plafond, quadro VR, registrazione, rimborsi, rimborsi IVA, rimborso, rimborso iva, sanzioni, spesometro, T.U., testo unico, triangolazioni, visto di conformità
  • HOME |
  • FISCO |
  • DIRITTO |
  • LAVORO |
  • IMPRESA |
  • SICUREZZA |
  • AMBIENTE
  • Chi è postilla |
  • I blogger |
  • Blog Policy |
  • Diventa Blogger |
  • Chi siamo |
  • Contatti |
  • Privacy |
  • Note Legali |
  • Policy cookie |
  • Pubblicità
 X 

P.I. 10209790152

Postilla è promossa da: IpsoaIl FiscoCedamUtetIndicitalia