10 giugno 2010
Poche certezze e tanti dubbi
Con la circolare n. 29/E del 3 giugno sono stati forniti ulteriori chiarimenti per quello che riguarda gli obblighi di compensazione con alcuni esempi pratici.
Tutto chiaro?
Secondo me no.
Ci sono ancora dubbi?
Direi ancora svariati.
Ai lettori del blog la parola.
In relazione agli adempimenti (vecchi e nuovi) correlati alla compensazione dei crediti IVA, quali sono secondo voi le maggiori incertezze ancora irrisolte?
Letture: 4859 | Commenti: 2 |
Scritto il 20-2-2012 alle ore 19:22
dubbio amletico di ogni anno.
vh 12 credito 11000
vh 2 debito 6000
per un attimo prescindendo dalle sanzioni ed interessi, se effettuassi la compensazione di euro 10000 (codice tribuo 6099 anno 2011) ravvedendo il debito di febbraio (codice tributo 6002) per euro 6000.
è una operazione possibile?
l’effetto sarebbe di generare il credito da vh12 nel quadro vl per 11.000 (è ciò anche per effetto del versamento mediante compensazione) e di indicare nell’anno successivo il credito di 11.000 parzialmente compensato in f24 per 6000.
Scritto il 24-2-2012 alle ore 17:49
E’ un pò un cane che si morde la coda
Ma sembra fattibile…