• CATALOGO
  • LIBRI
  • CODICI
  • RIVISTE
  • SERVIZI ON LINE
  • ELEARNING
  • EBOOK
  • APP
  • BANCHE DATI
  • SCUOLA DI FORMAZIONE
  • SOFTWARE
 

Il Blog di Ciro D'Ardia

  • Home
  • Pubblicazioni
  • Profilo
  • Contatti
  • Archivio
Postilla » Fisco » Il Blog di Ciro D'Ardia » IVA e imposte indirette » 38 (senza niente), bis, bis1, bis2, ter e quater

3 maggio 2010

38 (senza niente), bis, bis1, bis2, ter e quater

Tweet

Con le recenti novità introdotte dal D.Lgs 18/2010, è stata modificata la numerazione degli articoli successivi all’articolo 38 del DPR 633/1972.

Ma cosa regolamentano le norme citate?

Andiamo con ordine…

SITUAZIONE FINO AL 31 DICEMBRE 2009

Articolo 38 rubricato: Esecuzione dei versamenti

Articolo 38-bis rubricato: Esecuzione dei rimborsi

Articolo 38-ter rubricato: Esecuzione dei rimborsi a soggetti non residenti

Articolo 38-quater rubricato: Sgravio dell’imposta per i soggetti domiciliati e residenti fuori della Comunità europea

SITUAZIONE DAL 1° GENNAIO 2010

Articolo 38: invariato

Articolo 38-bis: invariato

Articolo 38-bis1 introdotto dal D.Lgs 18/2010 rubricato: Rimborso dell’imposta assolta in altri Stati membri della Comunità

Articolo 38-bis2 introdotto dal D.Lgs 18/2010 rubricato: Esecuzione dei rimborsi a soggetti non residenti stabiliti in un altro Stato membro della Comunità

Articolo 38-ter sostituito dal D.Lgs 18/2010 rubricato: Esecuzione dei rimborsi a soggetti non residenti stabiliti in Stati non appartenenti alla Comunità

Articolo 38-quater: invariato

Dopo l’articolo 38 ci sono quindi tre bis… non faranno male?

Letture: 5429 | Commenti: 2 |
Tweet

2 Commenti a “38 (senza niente), bis, bis1, bis2, ter e quater”

  1. Marco M scrive:
    Scritto il 3-5-2010 alle ore 21:29

    Io mi chiedo perché non abbiano rubricato anche l’articolo 7 in questo modo: non sarebbe stato molto più semplice avere a che fare con un 7-bis5 che non con un 7-septies (anche per economia di scrittura…)
    Anche la forma può essere un indizio della sostanza.

  2. Ciro D'Ardia scrive:
    Scritto il 4-5-2010 alle ore 17:41

    Direi che deriva semplicamente dal fatto che prima c’erano già sia l’articolo 38-bis che l’articolo 38-ter. Un pò come è stato fatto a suo tempo con l’articolo 19. Dopo l’articolo 7, invece, prima c’era direttamente l’articolo 8.

Scrivi il tuo commento!

  • accertamento, autorizzazione operazioni comunitarie, cessioni comunitarie, compensazione, compensazioni, comunicazione telematica, contabilità presso terzi, contabilità separata, contratto estimatorio, crediti IVA, credito infrannuale, d.l. 78/2009, depositi IVA, detrazione, dichiarazione intento, dichiarazione IVA, elenchi black list, elenchi INTRA, fatturazione, fermo amministrativo, frodi IVA, garanzia, garanzie, Iva, IVA 26/LP, IVA di gruppo, IVA subfornitura, IVA TR, modello Iva 26, modello VR, norme antievasione, operazioni triangolari, plafond, quadro VR, registrazione, rimborsi, rimborsi IVA, rimborso, rimborso iva, sanzioni, spesometro, T.U., testo unico, triangolazioni, visto di conformità
  • HOME |
  • FISCO |
  • DIRITTO |
  • LAVORO |
  • IMPRESA |
  • SICUREZZA |
  • AMBIENTE
  • Chi è postilla |
  • I blogger |
  • Blog Policy |
  • Diventa Blogger |
  • Chi siamo |
  • Contatti |
  • Privacy |
  • Note Legali |
  • Policy cookie |
  • Pubblicità
 X 

P.I. 10209790152

Postilla è promossa da: IpsoaIl FiscoCedamUtetIndicitalia