22 aprile 2010
E la fatturazione elettronica?
Quando erano state approvate le norme in materia di fatturazione elettronica, se ne era tanto parlato, in particolare per i risparmi che poteva portare (qualcuno aveva anche stimato un costo per la trattazione di ogni fattura cartacea pari a 27 euro).
L’Agenzia delle Entrate aveva poi fornito svariati chiarimenti tramite le circolari 45/2005 e 36/2006 ed una quindicina di risoluzioni.
Si era poi in attesa di una circolare meno giuridica e più tecnica…
E dopo?
Da una parte si ha l’impressione che vi sia stato uno stop da parte dell’Agenzia delle Entrate (in quanto non è stata ancora emanata la circolare “più tecnica”)
Dall’altra sembra che non vi sia stato un grosso gradimento da parte delle aziende, anche di quelle di maggiori dimensioni.
Quali possono essere le ragioni per il “mancato gradimento” delle aziende?
Norme ancora troppo vaghe?
Costi troppo elevati?
Scritto il 23-4-2010 alle ore 06:50
non sara’ la famosa “paura dell’ignoto” che quasi sempre maschera ignoranza ?
ciao
roby
Scritto il 23-4-2010 alle ore 07:20
Può darsi. Forse si pensa sempre al vecchio detto “non lasciare la via vecchia per la nuova”. Di sicuro però la fatturazione elettronica è una grossa opportunità per le aziende. Consideriamo ad esempio quelle più grandi con qualche migliaio di fatture attive all’anno. Il risparmio deriva non solo dal minor costo derivante dal trattamento delle fatture, ma anche dal minore spazio richiesto per la conservazione delle fatture stesse.
Scritto il 23-4-2010 alle ore 14:43
Credo che un potente veto lo ponga, implicitamente, la sponsorship manageriale: se l’imprenditore e/o i suoi preposti non mettano al centro della strategia aziendale l’innovazione tecnologica e quindi investono nel formare se stessi e i collaboratori a “pensare” in modo digitale questi progetti, anche se ben realizzati sul piano tecnico, ma non condivisi su quello organizzativo, naufragano spesso nel vuoto. E’ un peccato anche perchè la fatturazione elettronica offre moltissime possibilità nell’analisi dei dati aziendali in tempo reale.
Scritto il 23-4-2010 alle ore 15:07
Riccardo scrive evidentemente con cognizione di causa, anche se ovviamente dipende dalle varie realtà aziendali. Concordo pienamente sul coinvolgimento di tutti coloro che devono implementare la fatturazione elettronica, che evidentemente implica un “cambio di mentalità” molto ampio.