Riporto testualmente da Falsitta (
Manuale di diritto tributario - parte speciale - sesta edizione pag. 717): "La disciplina dell'IVA è caratterizzata da complessità e tecnicismo maggiori di quelli delle imposte reddituali sia perché il meccanismo applicativo di ...
Domanda in ufficio: "Ma se ho i registri sezionali devo fare la dichiarazione IVA con più moduli?"
Mia contro-domanda: "Sono proprio registri sezionali oppure è contabilità separata?"
A quel punto sulla testa del mio interlocutore ho ...
Quando erano state approvate le norme in materia di fatturazione elettronica, se ne era tanto parlato, in particolare per i risparmi che poteva portare (qualcuno aveva anche stimato un costo per la trattazione di ogni fattura cartacea pari a 27 ...
Si può tranquillamente affermare che l'obbligo di certificazione dei corrispettivi costituisce l'adempimento "principe" in materia di IVA.
In linea generale, la certificazione dei corrispettivi va effettuata tramite l'emissione della fattura.
Peraltro, per alcuni soggetti/attività, l'emissione della fattura per ogni operazione sarebbe un ...
Il DPR 9 dicembre 1996 n. 695, intitolato "Regolamento recante norme per la semplificazione delle scritture contabili" riveste uno specifico interesse per l'IVA.
L'articolo 6, in particolare, prevede alcune agevolazioni relative alla registrazione delle fatture di importo ...
Una delle difficoltà maggiori per chi si approccia all'IVA sta nel fatto che le norme ad essa relative, lungi dall'essere raggruppate in un solo provvedimento o testo unico, sono disperse tra due provvedimenti di riferimento ed una serie ...
Le attuali norme sanzionatorie distinguono tra l'utilizzo in compensazione di crediti non spettanti e l'utilizzo in compensazione di crediti inesistenti.
In un mio intervento pubblicato su L'IVA n. 3/2010 ho evidenziato le differenze tra le due ipotesi, ...