In un mio intervento sul quotidiano IPSOA on-line del 26 marzo ho evidenziato come dalle nuove istruzioni per la compilazione del modello IVA TR sembrano emergere delle indicazioni diverse da quanto affermato sino ad ora dalla prassi.
Sembrerebbe infatti che nel ...
Le nuove norme in materia di compensazione hanno posto nuovi limiti (non insormontabili, ma comunque fastidiosi) all'utilizzo dei crediti IVA. Tali novità, affiancate ai limiti già vigenti (si rammenti il "tetto" di 516.456,90 EURO), rendono più appetibili altri ...
L'altro giorno in ufficio ho ricevuto la telefonata di una persona che mi chiedeva lumi sulla "contabilità presso terzi, quella per cui versi l'IVA un mese dopo" (?!)
Diciamo innanzitutto che la contabilità presso terzi (prevista dall'art. ...
Il giorno 16 marzo c'è stato il primo appuntamento con le compensazioni superiori a 10.000 EURO.
Molti soggetti a credito di IVA hanno quindi dovuto sperimentare le nuove regole, per cui sono stati obbligati a presentare la ...
Con la circolare n. 12 del 12 marzo 2010, l'Agenzia delle Entrate ha fornito una serie di precisazioni su vari argomenti.
Per quanto riguarda l'IVA, sono state chiarite, tra l'altro, alcune questioni relative alla compensazione dei crediti.
Sono ...
Nella disciplina IVA, sono previste, sia in ambito nazionale, che nelle operazioni internazionali, le operazioni c.d. "triangolari".
Tali operazioni, così denominate perché prevedono l'intervento di tre soggetti, portano, se ben configurate, alcuni vantaggi.
In ambito nazionale, ...
Il deposito IVA, disciplinato dall'articolo 50-bis del D.L. 331/1993, rappresenta un interessante strumento che permette di effettuare numerose operazioni senza il pagamento dell'imposta.
Tra le varie operazioni, particolare interesse riveste quella prevista dal comma 4 lett. b)....
Il regime della subfornitura rappresenta una interessante possibilità per posticipare legittimamente il pagamento dell'IVA.
Tale regime, previsto dall'articolo 74, quinto comma del DPR 633/1972, permette, nel caso in cui ricorrano specifiche condizioni, di versare l'imposta relativa ad ...
La contabilità separata ai fini IVA è regolamentata dall'articolo 36 del DPR 633/1972.
La norma, malgrado la sua "vecchiaia", è ancora poco compresa.
Molti ritengono infatti che quando vengono esercitate due o più attività, queste debbano essere separate dal punto di vista ...