Con il nuovo articolo 38-bis del DPR 633/1972 è adesso possibile, nel caso di richiesta di rimborso, presentare una dichiarazione IVA con il visto di conformità in luogo della presentazione della garanzia.
La novità è estremamente interessante.
Da ...
L'articolo 13 del decreto legislativo 175/2014 c.d. "Semplificazioni" ha integralmente sostituito l'articolo 38-bis del DPR 633/1972.
Numerosi chiarimenti sulla modifica normativa sono stati forniti dall'Agenzia delle Entrate con la circolare n. 32/E del 30 dicembre 2014.
Una novità fondamentale del nuovo articolo ...
Con la circolare n. 5/E del 10 marzo 2014 sono state introdotte alcune novità relative alla trattazione dei rimborsi IVA.
Al di là di questi nuovi elementi, dei quali si dovrà vedere l'applicazione pratica, si dimentica molto spesso una questione fondamentale ...
Con la risoluzione n. 21 del 18 febbraio 2014, l'Agenzia delle Entrate si è pronunciata in merito alla sorte del credito IVA maturato prima dell'ingresso in una procedura di gruppo.
La risoluzione, in particolare, affronta il caso di un credito chiesto ...
Con i nuovi modelli di dichiarazione IVA risulta abrogato (o meglio non approvato) il prospetto IVA 26/LP.
E' da rammentare che il predetto prospetto doveva essere presentato dalla controllante nel caso di applicazione della procedura di gruppo prevista dall'articolo 73, ultimo ...
Capita spesso che le società immobiliari, a causa della presenza sia di operazioni esenti che di operazioni imponibili, determinano un pro-rata di detrazione ridotto.
Si deve quindi tenere presente che risulta possibile l’applicazione della contabilità separata ai sensi dell’articolo 36 del ...
L’articolo 74, quinto comma del DPR 633/1972 regolamenta il regime iva subfornitura.
Tale regime permette di effettuare il versamento dell’IVA relativa alle operazioni di subfornitura con cadenza trimestrale e senza applicazione di interessi.
L’accesso a questo regime è possibile sia ai soggetti mensili ...
Le novità introdotte in materia di fatturazione costituiscono un’ottima opportunità per andare a “riscoprire” possibilità già presenti che rimangono comunque confermate anche dalle nuove norme.
Tra le varie, di un certo interesse è la norma relativa alla fatturazione super-differita, prevista dall’articolo ...
Nel caso in cui si intenda chiedere un credito IVA annuale a rimborso è sempre bene valutare attentamente le alternative.
Può essere utilizzato in detrazione su IVA a debito?
Può essere utilizzato in compensazione con altre imposte?
In caso in cui venga data ...
Viene spesso posto in evidenza come il regime dell'IVA di gruppo italiano non risulta essere la trasposizione di quello previsto dalla direttiva 112/2006 (o prima ancora dalla direttiva 388/1977) e come sia quindi necessaria la sua abrogazione.
A più riprese il ...